You are currently browsing the tag archive for the ‘Kierkegaard’ tag.

Ricordo. Oltre gli hard boiled, tradusse Miller e “Ultima fermata, Brooklyn”. Giramondo in fuga da Napoli, erede di Scerbanenco, esordì a 50 anni con «il più bel giallo italiano» parola di del Buono. Morì dieci anni fa. Per Carlotto «un maestro».

Di certo fu il primo e insuperato allievo della Scuola dei Duri. Non i guappi della sua Napoli, dove nacque e da cui fuggì presto (salvo poi eleggerla a set delle sue storie più belle). No, i Duri americani, quelli di cui fu traduttore. Gli autori dell’hard boiled: Dashiell Hammett e Raymond Chandler. Piombo e sangue e Il grande sonno. Era Attilio Veraldi, un vero innovatore nella nostra letteratura, che meriterebbe un’attenzione e un ricordo più partecipi, ora che sono passati dieci anni dalla sua scomparsa (5 marzo 1999) avvenuta tra i grattacieli e le roulette di Montecarlo dove aveva scelto di vivere e nel cui mare volle che le sue ceneri fossero disperse.

In una produzione letteraria intimista, liricheggiante, ripiegata sul cerebrale, qual era quella italiana degli anni 70, Veraldi introdusse – costruendo anche sull’eredità di Giorgio Scerbanenco – una prosa tutta azione al servizio di storie criminali affollate di grandi furfanti e piccoli faccendieri, di camorristi e liberi professionisti della zona grigia, di ricchi sfondati e avvocaticchi in canna, famiglie incancrenite e individui ambiziosi, tutti alla ricerca della colpo della vita, della stangata. Gente di piccola moralità, inserita in un racconto che è un sapido ritratto della società italiana e delle sue eterne malattie. Il successo fu immediato già col primo romanzo di Veraldi, esordiente a cinquant’anni suonati con La mazzetta (1976): «il più bel giallo italiano che abbia mai letto», fu la benedizione di Oreste Del Buono dopo che ne lesse il dattiloscritto.

Leggi il seguito di questo post »